Pterois Volitans (pesce Scorpione)
- Maicol
- 3 dic 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Questa specie è diffusa nel Mar Rosso e nell’Oceano Pacifico, dal Sud-Est asiatico fino all’Australia, dal Giappone alla Polinesia.
Abita le lagune e i fondali sassosi e di barriera fino a 50 metri di profondità.
La testa è relativamente piccola, la bocca grande, gli occhi sporgenti, sormontati da due escrescenze (presenti anche intorno al mento). La fronte è alta, il dorso curvo, mentre il ventre relativamente piatto. Il corpo si restringe verso il peduncolo caudale, che precede una coda piuttosto larga, tondeggiante.
I primi raggi della pinna dorsale e di quella anale sono in realtà aculei veleniferi, ben eretti dal pesce quando è in situazione di pericolo. L’apparato velenifero consiste in 13 aculei sulla pinna dorsale e 3 in quella anale, tutti composti da aculei cavi collegati a una ghiandola velenifera; i raggi delle pinne pettorali sono aculei pieni, non velenosi. La livrea è a strisce tendenzialmente verticali marroni e bianche, alcune sottili e altre più larghe. Anche le pinne sono striate di bianco e marrone.
Raggiunge una lunghezza massima di 38 cm.
Se lo incontrerete nelle vostre immersioni ci raccomandiamo di non toccarlo potrebbe essere un tantino doloroso.
Curiosità
I pesci Scorpione sono stati accidentalmente inseriti nelle acque dei Caraibi da un acquariofilo un pochino distratto, ed ora stanno letteralmende ripopolando in maniera selvaggia alcuni luoghi del mondo come i Caraibi e della costa orientale degli Stati Uniti. E’ curioso sapere che nel parco marino Roatan in Honduras i funzionari del parco stanno addestrando gli squali Carcharhinus perezi a cibarsi dei pesci Scorpione per contenerne l’invasione e riequilibrarne l’Ecosistema.
Comments